GLAM

GLAM è stato studiato e realizzato per consentire una sua installazione con grande semplicità. Le due tipologie di incastro a click (sulla parte lunga e sulle teste) consentono elevatissima tenuta e non è richiesta colla.

GLAM è progettato e costruito per resistere all'usura, al calpestio ed ai graffi. L'acqua e l'umidità non sono elementi da temere, quindi una posa in ambienti umidi come cucina e bagno è assolutamente consentita.

GLAM per le sue caratteristiche garantisce un confort acustico e rilassante. L'impiego ulteriore di un materassino sottopavimento adeguato, consente di raggiungere elevati standard abitativi.

GLAM, tutti i disegni sono realizzati su doghe di grandi dimensioni dai colori eleganti, caldi, avvolgenti. Tutte le collezioni doneranno ai vostri ambienti un nuovo stile ed una calda, accogliente atmosfera.

GLAM è un pavimento sicuro per l'ambiente e rispetta totalmente la salute delle persone. L'impiego di materiali e componenti sicuri, è garanzia di ambienti sani ed accoglienti.

STRUTTURA

100% resistente all'acqua

antibatterico

antistatico

100% water resistant

antibacterial

antistatic

 

 

 

Misure disponibili:
WOOD COLLECTION Spessore: 5.0 mm
220 x 1210 mm Strato d'usura: 0.55 mm
Misure disponibili:
RESIN COLLECTION Spessore: 5.0 mm
304,8 x 609,6 mm Strato d'usura: 0.55 mm

alpha

alloth

athena

dubhe

mizar

naos

polaris

sirio

vega

venus

114 antares

116 merak

361 pegaso

591 orione

Download
Scheda Tecnica Glam.pdf
Documento Adobe Acrobat 1.5 MB

 

POSA

Prima della loro installazione le piastre/doghe devono essere lasciate per almeno 48/72 ore nei locali destinati alla posa. i quali dovranno essere preventivamente e opportunamente climatizzati.
La temperatura ideale nell'ambiente di posa è tra 18°-25*C (64,4°-77°F) e quella del pavimento di almeno 15°C (59°F).

I pavimenti GLAM sono dotati di sistema di chiusura Two Locking System che garantisce tenuta e facilità di bloccaggio

Iniziare sempre la posa del pavimento da sinistra verso destra. Questo significa che le doghe vengono installate con il lato della linguetta opposto alla parete. È necessario l'utilizzo di distanziatori per mantenere una distanza costante dalle pareti di almeno 5/7 mm, per permettere alle doghe di espandersi e contrarsi in modo naturale. Posizionare tutta la prima fila e quindi posizionare la seconda e le file successive una dopo l'altra.

Istruzioni di aggancio sistema Uniclick
Istruzioni di aggancio sistema Välinge

Per proseguire con le file successive inserire la doga nella nella scanalatura longitudinale della fila precedente già posata, avendo cura di unirla facendola ruotare con un angolo di circa 30° sino a fissarla e conseguentemente premere sul lato corto sino al bloccaggio della linguetta di testa. Una volta completata la posa rimuovere tutti i distanziatori precedentemente posizionati lungo il perimetro.

Giunti di dilatazione - Per superfici superiori a 100 mq. o in locali con una lunghezza/larghezza superiore a 10 ml. è necessario installare idonei profili di dilatazione per permettere al pavimento di assecondare i suoi naturali movimenti.
Assicurarsi che durante l'installazione del battiscopa o di bordi di finitura, gli stessi non devono mai essere fissati al pavimento.
Ai fini di un risultato ottimale, è consigliato l'impiego di un materassino per l'isolamento acustico (una resistenza alla compressione minima di 50kPa). In questo modo il rumore da calpestio verrà notevolmente ridotto.
L'irraggiamento solare diretto su un pavimento in pvc, può essere causa di dilatazione e/o deformazione dello stesso, specialmente nel caso di installazioni senza colla (auto giacenti).
Detti effetti si possono evitare con rimedi comuni, quali l’utilizzo di tende esterne e/o interne, o meno conosciuti come l’uso di vetri “selettivi” o l’applicazione sui vetri di pellicole speciali che consentono di abbattere fino al 98% dei raggi infrarossi, permettendo anche un sensibile risparmio energetico. Se necessario in prossimità di finestre/portafinestre con luce solare diretta, intervenire con collante specifico.

SOTTOPAVIMENTO

Isolamento acustico di 22db con utilizzo del materassino sottopavimento

L'utilizzo di un materassino sottopavimento isolante in polietilene di tipo HQPO o in fibre naturali, garantisce un ottimale comfort al passaggio ed un elevato isolamento acustico al calpestio (sino ad una riduzione di 22 db).

Isoldrum N, Isoldrum HD e Isoldum LVT Plus sono materassini isolanti ad alto contenuto tecnologico, studiati per soddisfare anche i più impegnativi requisiti in materia di isolamento, durata e resistenza meccanica; le loro caratteristiche performanti e resistenti garantiscono una posa facile, veloce e sicura anche nelle applicazioni con sistema di riscaldamento a pavimento (per i quali è necessario verificare che Rt (rivestimento + isolante) sia ≤0,15 m2 K/W).

MANUTENZIONE

 

Il pavimento GLAM è un prodotto di facile manutenzione. Vi sono regole semplici ma molto importanti da rispettare all'origine, prima fra tutte quella di posizionare all'ingresso dei locali una grata o zerbino per evitare che lo sporco possa essere introdotto. Questo contribuisce enormemente a mantenere bassi i costi di manutenzione e ad aumentare la durata del pavimento. Importante è anche il posizionamento di feltrini di protezione sotto i piedini dei mobili, dei tavoli e soprattutto delle sedie.
Non fare mai uso di cera con solventi o vernici vetrificanti; evitare assolutamente acetone, solvente o prodotti aggressivi.
Per quanto riguarda la pulizia ordinaria, le azioni da eseguire sono:

  • utilizzare aspiratore o scopa o panno elettrostatico in modo da rimuovere polvere e sporco presenti sul pavimento.
  • procedere poi alla fase del lavaggio, per una pulizia e sanificazione completa del pavimento GLAM, impiegare un detergente specifico diluito in acqua e steso con un panno umido mop o in microfibra. Consigliamo l'uso di EMU-SF, un detergente creato appositamente per la pulizia dei pavimenti in pvc.
  • lasciare asciugare il pavimento prima di riaprire l'area.

EMU-SF è un ottimo detergente ad uso professionale, che riduce la formazione dello sporco formando una pellicola protettiva e donando a pavimento GLAM una luminosità naturale. Diluizione: nel caso di pulizia ordinaria, diluire circa 50 ml di EMU-SF per litro di acqua. Per pavimenti molto sporchi aumentare la dose di EMU-SF fino a circa 150 ml per 1 litro di acqua. In caso di utilizzo di macchine lavapavimenti si consiglia l'uso di pulitrici a bassa velocità.